Articoli

L’ambiente il gioco digitale e la speranza combattere la sclerosi multipla

L’ambiente il gioco digitale e la speranza combattere la sclerosi multipla

Sostenere un progetto di Crowdfunding vuol dire credere in un’idea e fare in modo che questa si realizzi. Per questo si sostengono progetti innovativi che hanno tra i propri obiettivi priorità territoriali, la solidarietà, l’integrazione, lo sviluppo sostenibile e la ricerca di nuove idee.

I progetti nelle edizioni 2018 e 2019, sostenuti da BPER Banca, dovevano raccogliere in crowdfunding almeno il 50% del budget per accedere al co-finanziamento per il restante 50% da parte di BPER Banca (fino a massimo 7.500 euro a progetto). Nell’edizione 2020 BPER Banca li co-finanzia in crowdfunding fino al 75%.

Tra gli innovativi progetti del 2020 ritroviamo Lumen Hero: progetto sociale innovativo nato per i giovani con Sclerosi Multipla che mira a stimolare l’attività all’aperto in una oasi naturale nel parco di Roccamonfina: Monte Ofelio, un territorio confiscato alla camorra.

Per incentivare queste attività si sta procedendo, con la raccolta fondi avviata sul portale Produzioni dal Basso, alla creazione di un LibroGame interattivo, una app gratuita scaricabile su smartphone, e lanciando un Torneo che si svolge attraverso visite guidate nella località Monte Ofelio, nel comune di Sessa Aurunca in provincia di Caserta. Quest’area, circondata dal Parco Naturale di Roccamonfina, una volta era sotto il controllo della camorra. Questo bellissimo territorio, attraverso il processo di Gamification, diventa teatro di un grande gioco.

La Gamification è l’utilizzo di meccaniche e dinamiche proprie del gioco e del videogame in contesti non ludici, per stimolare azioni per il benessere fisico, sociale e migliorare l’umore dei partecipanti.

La Cooperativa sociale New Server ha dedicato tempo ed energia a curare il territorio confiscato alla camorra e rimetterlo a nuovo: ha esperienza nel ricevere ragazzi e ospitare eventi culturali, in una cornice verde e accogliente.

Gennaro Marotta, socio fondatore della cooperativa sociale, crea a quattro mani questo progetto che nasce dall’incontro con la dott.ssa Claudia Minozzi, coach professionista ICF e volontaria per cause sociali.

Tramite il processo di gamification si stanno coinvolgendo i giovani in attività appassionanti, in modo da renderli padroni delle proprie scelte durante il gioco, metafora della vita.

Inoltre, il gioco sano è uno strumento potente per incentivare la buona prassi dell’esercizio all’aria aperta, che permette di beneficiare della luce solare moderata. Il protagonista del gioco vestirà i panni di un viaggiatore del tempo che vive in un futuro cupo, senza luce né vegetazione.

La missione dei giocatori sarà salvare il mondo, catturando più luce possibile e rintracciando alberi e piante da riportare nel lontano futuro. In tal modo, il gioco online permette di intrecciare digitale con cura dell’ambiente, imparando ad identificare la vegetazione della macchia mediterranea che caratterizza il territorio di Sessa Aurunca. Un’oasi verde circondata dal parco naturale di Roccamonfina, terre che i cittadini di Sessa Aurunca sono riusciti a riprendere dalle mani della camorra.

Il futuro a portata di mano la nuova call for crowdfunding lanciata da BPER Banca

Il progetto di crowdfunding “Il futuro a portata di mano”, parte oggi su Produzioni dal Basso, con l’obiettivo di cofinanziare percorsi educativi in ambito sociale o culturale proposti da associazioni del terzo settore clienti dell’istituto (o in procinto di diventarlo) che hanno come destinatari bambini e ragazzi dai 3 ai 25 anni.

Nell’ambito dell’iniziativa “Uniti oltre le attese” sono stati stanziati inoltre 50.000 € per il cofinanziamento dei progetti a favore di quelle piccole realtà che lavorano in ambito sociale e culturale e che a causa dell’emergenza sanitaria sono state duramente colpite e bloccate nelle loro attività.

I progetti che potranno contare sul supporto economico di BPER Banca saranno 5, la cui selezione si chiuderà entro il 31 luglio, per poi partire dal 1 settembre con il crowdfunding. Quelli che grazie alle donazioni raggiungeranno il 25% dell’obiettivo economico complessivo potranno essere co-finanziati per il restante 75% (fino a un massimo di 11.250 euro) dalla Banca.
C’è tempo fino al 15 luglio per presentare il proprio progetto.

Per saperne di più vai al sito Produzioni dal Basso >

Fonte: Il futuro a portata di mano – BPER Banca